Storia e origini dell'avvento
L'AVVENTO il periodo di attesa e di preparazione al Natale, alla nascita di Gesù.
Comincia la quarta domenica prima di Natale e segna anche l'inizio dell'anno liturgico.
Il simbolo principale di questo periodo è la LUCE, la luce che ci separa dall'oscurità di una vita senza Cristo.
ooooo0ooooo
Questo periodo è chiamato AVVENTO, dalla parola latina "ADVENTUS" che indica il termine "venuta", "arrivato", quindi "l'arrivo del Salvatore".
I poeti latini hanno parlato dell'"arrivo del giorno", indicando con questa frase che per la vita di noi cristiani l'arrivo di Gesù Salvatore è l'inizio di un giorno nuovo.
ooooo0ooooo
Il periodo dell'Avvento nella Liturgia della Parola si svolge in 4 domeniche e le letture del Vangelo hanno nelle singole domeniche una loro caratteristica propria: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (Il e III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica).
ooooo0ooooo
Le candele sono dei simboli che caratterizza la liturgia dell''Avvento.
Ogni domenica, si accende un cero ed ogni cero ha un suo significato: il cero dei profeti, quello di Betlemme, quello dei pastori e quello degli angeli.
Arrivati alla quarta domenica con 4 candele accese, che formeranno la Corona dell'Avvento, con l'accensione dell'ultima candela, è arrivato il periodo di Natale.
ooooo0ooooo
Gli angeli dell'Avvento sono quattro, come quattro sono le settimane che preparano al Natale ed ognuno di essi indossa un vestito di un colore che rappresenta una particolare qualità.
Il blu
significa il silenzio ed il raccoglimento;
ilrosso
rappresenta l'amore;
il
bianco
é il simbolo della luce che brilla nel cuore di chi crede;
ilviola che é formato dall'unione del blu e del rosso, indica l'amore vero,
quello profondo, che nasce quando si sta in silenzio e si ascolta la voce del Signore dentro di noi.